Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
In occasione dell’Assemblea annuale dei Soci, che si è tenuta l’11 maggio 2022, sono stati presentati gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti dall’Ente unico di accreditamento. Nel 2021 il numero degli accreditamenti è passato da 1.975 a 2.129 organismi e laboratori accreditati per i vari schemi. Questo dato testimonia il valore che il mercato ha riconosciuto al sistema delle certificazioni, delle ispezioni e delle verifiche ambientali, nonché delle prove, delle analisi mediche e delle tarature svolte sotto accreditamento.
Intelligenza artificiale e sistemi informatici sofisticati rendono la protezione dei dati personali una delle sfide del Terzo Millennio. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) ne rafforza la tutela e individua nella certificazione accreditata uno strumento a supporto.
Lo studio analizza il ruolo delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature accreditate per implementare le 6 missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’accreditamento è uno strumento tecnico per conciliare la verifica del rispetto delle norme con l’efficacia e l’efficienza dei controlli, permettendo alla PA di ridurre carico amministrativo, rischi e costi di monitoraggio.