Aumentare la consapevolezza del valore delle attestazioni di conformità da parte delle imprese e dei consumatori, creare una maggiore sinergia tra pubblico e privato, allargare le competenze e aumentare il numero degli ispettori per poter gestire ambiti sempre più ampi e complessi. Sono questi i principali obiettivi dell’attività di Accredia.
Tra il 2020 e il 2021 il numero degli accreditamenti è passato da 1.975 a 2.129 organismi e laboratori accreditati per i vari schemi. Questo dato testimonia il valore che il mercato ha riconosciuto al sistema delle certificazioni, delle ispezioni e delle verifiche ambientali, nonché delle prove, delle analisi mediche e delle tarature svolte sotto accreditamento.
Analogamente, anche l’attività di verifica svolta da Accredia è cresciuta rispetto al 2020, raggiungendo le 18.708 giornate di valutazione, a cura di 589 ispettori ed esperti qualificati.
Più di 7.000 le giornate impegnate dagli ispettori per la verifica di 604 organismi accreditati per svolgere certificazioni, ispezioni e verifiche.
Più di 10.000 le giornate impegnate dagli ispettori per la verifica di 1.314 laboratori accreditati per effettuare prove, analisi mediche e prove interlaboratorio.
Più di 1.000 le giornate impegnate dagli ispettori per la verifica di 211 laboratori accreditati per effettuare tarature e misurazioni in ambito medico e produrre materiali di riferimento.
In occasione dell’Assemblea annuale dei Soci, che si è tenuta l’11 maggio 2022, sono stati presentati gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti dall’Ente unico di accreditamento nel 2021.