L’attività di un laboratorio di taratura consiste nella esecuzione di tarature sia all’interno di propri idonei locali che in esterno presso clienti. Le tarature assicurano nel tempo la riferibilità metrologica ai campioni nazionali o internazionali di strumenti e campioni e sono eseguite attraverso l’utilizzo di adeguata strumentazione e da parte di personale tecnicamente competente. L’ambito di attività di ogni laboratorio di taratura è definito, per ogni settore metrologico, dalle grandezze fisiche e dagli strumenti nonché dai campi di misura e dall’incertezza che il laboratorio è in grado di assegnare ad ogni risultato di misura.
La validità delle tarature viene attestata dal certificato di taratura, rilasciato dal laboratorio di taratura che ha svolto l’attività.
Cosa garantisce il certificato
Il certificato di taratura garantisce che utilizzando i valori in esso contenuti, con le relative incertezze, l’indicazione di uno strumento di misura o il valore di un campione di misura, siano riferiti alla corrispondente unità di misura del sistema internazionale e che tale informazione possa essere trasferita alle misure che per mezzo di essi saranno realizzate.
Cosa NON garantisce il certificato
Il certificato di taratura di uno strumento di misura non garantisce che lo strumento sia usato correttamente e non restituisce l’incertezza della misura da esso eseguita.
Il certificato di taratura di un campione di misura non garantisce che il campione sia usato correttamente e non restituisce l’incertezza del suo valore se non sono realizzate le stesse condizioni di taratura.
Dipartimento Laboratori di taratura
Pubblicata il 30 novembre 2017, la ISO/IEC 17025:2017 “General requirements for the competence of testing and calibration laboratories” sostituisce la versione del 2005 che continuerà a valere, ai fini dell’accreditamento, sino al 1° dicembre 2020, data in cui terminerà il periodo di transizione. Da questa data infatti, saranno validi solo gli accreditamenti conformi alla ISO/IEC 17025:2017.
Dal 30 maggio, Accredia accetta le domande di accreditamento ai sensi della nuova edizione della norma.
Per saperne di più: Circolare informativa DT N° 04/2017 – Transizione degli accreditamenti dei Laboratori di Taratura alla norma ISO/IEC 17025:2017
Nuova norma ISO/IEC 17025:2017, le scadenze per i laboratori di prova e taratura