Personale che opera su apparecchiature di protezione antincendio
Descrizione
Gli impianti fissi di protezione antincendio sono definiti come impianti in funzione o temporaneamente fuori servizio composti da uno o più contenitori interconnessi, installati in conseguenza ad un rischio di incendio specifico in uno spazio ben definito e che, di norma, non sono in movimento durante il loro funzionamento (Articolo 2 del regolamento (CE) n.842/20067 e articolo 1 del Regolamento (CE) n.1497/2007).
Gli estintori sono dispositivi portatili, disponibili in tutte le dimensioni standard, utilizzati normalmente in particolari settori o condizioni ( ad esempio, a bordo di aerei o in strutture informatizzate).
I gas fluorurati utilizzati in impianti fissi di protezione antincendio sono principalmente gli HFC ovvero quel gruppo di gas fluorurati impiegati ad esempio, come refrigeranti o come agenti estinguenti in sistemi di incendio: i gas fluorurati spengono l'incendio assorbendo il calore della fiamma.
Il personale che opera su apparecchiature di protezione antincendio esegue le seguenti attività su apparecchiature di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
- controllo delle perdite dalle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente;
- recupero di gas fluorurati a effetto serra;
- installazione;
- riparazione, manutenzione o assistenza;
- smantellamento,
in base alle disposizioni di cui all’art. 7, comma 1, lettera b), del D.P.R. n. 146/2018.
Le certificazioni di conformità alle norme di riferimento rilasciate dagli organismi di certificazione accreditati ne garantiscono l’alta qualità.
Obbligatorio o volontario
Obbligatorio
Chi rilascia il servizio
Organismi di certificazione del personale accreditati
secondo la norma ISO/IEC 17024
Cerca un soggetto accreditato per rilasciare il servizio
Documenti Applicabili per chi rilascia il servizio
Circolari tecniche applicabili per chi rilascia il servizio